Questo mese copertina dedicata al mistero dei Krampus. Da molti secoli, a dicembre, i demoni delle Alpi terrorizzano, puniscono, e a volte premiano, le popolazioni delle valli innevate delle nostre montagne. Una tradizione antica, quella dei Krampus, risalente all’epoca pre cristiana, che ogni dicembre si rinnova, nei giorni di San Nicolò, con il suo carico di mistero e ritualità. I Civici Musei di Udine hanno approfondito questo tema, caratteristico del periodo invernale, con una rassegna dedicata al Museo Etnografico del Friuli “K. I diavoli delle foreste”, dove sono esposti documenti inediti e le immagini scattate dal fotografo Roberto Masiero.

Ultime notizie

Focus
Sicilia: ritrovato, da studenti udinesi, un relitto (VI-V a.c.) e sei ancore bizantine e litiche
Al largo di Santa Maria del Focallo missione degli studiosi dell’Università di Udine e della Soprintendenza del Mare Un relitto arcaico databile tra il VI ... Leggi tutto

Cronaca
Gdf Udine: scoperta evasione fiscale internazionale
Versati nelle casse dello stato 5 milioni di euro La sinergia operativa posta in essere dalla Procura della Repubblica di Udine, unitamente al Comando ... Leggi tutto

Arte & Eventi
Franco126 nel 2025 in concerto al Castello di Udine
Unico concerto nel Triveneto di uno dei più talentuosi cantautori contemporanei Il suo debutto discografico, “Polaroid” nel 2017, in coppia con Carl Brave è ... Leggi tutto

Arte & Eventi
A Christmas Carol Musical, la magia del Natale scende al Teatrone…
È sold out lo spettacolo più atteso delle feste, che riprende il celebre racconto di Charles Dickens. In scena la Compagnia Bit con un ... Leggi tutto